MINIERE TURISTICHE DI SAINT-MARCEL

Dai Romani all’epoca moderna
Nel vallone di Saint-Marcel c’è un luogo magico che vi attende. Nelle viscere della montagna antiche miniere scavate dall’uomo sono pronte per esser visitate e scoperte. Un luogo ricco di storia, natura e cultura vi accompagnerà in questa visita suggestiva al Sito minerario di Servette, uno dei più alti d’Europa a 1800 m. Coltivate sin dal tempo dei Romani per l’estrazione di Rame e Macine da mulino e zolfo, le miniere oggi sono un museo a cielo aperto dove scoprire tutti i segreti dei minatori e dei minerali nascosti nella montagna!
Visitate le Miniere turistiche di Saint-Marcel, scoprirete una attività mineraria che ha attraversato i secoli, dai romani all’epoca moderna dove si è estratto, con tecniche via più evolute, rame e zolfo. Fra gallerie di estrazione, edifici di servizio e sistemi per movimentare il materiale la guida vi condurrà alla scoperta della incredibile vita del minatore.
E se l’oro vi intriga di più partite in direzione Brusson, dove le più importanti miniere aurifere della Valle d’Aosta sono una tradizione ben radicata nel territorio: qui vi aspetta non solo il museo in sotterraneo ma anche uno straordinario balcone coperto panoramico a strapiombo all’imbocco della galleria.
MINIERE D’ORO DI BRUSSON

La più importante miniera d’oro della Valle d’Aosta
La scoperta di questa miniera risale al 1899 e la sua storia accompagna l’epoca moderna della metallurgia in Valle d’Aosta fatta di grande fermento imprenditoriale che vede protagonisti importanti gruppi e società europee. Si parlava di grandi filoni luccicanti di pepite e si favoleggiava di un El Dorado dell’Italia del West. La Val d’Ayas, che già anticamente è stata sfruttata nel sottosuolo, ha visto arrivare a inizio 1900 i grandi imprenditori delle società minerarie inglesi che avevano dato il via alla grande corsa.
Le miniere di Brusson vantano una tipologia mineralogica unica in Europa, l’oro allo stato nativo in forma dendritica, visibile anche ad occhio nudo e non necessariamente associato ai solfuri, quali la pirite aurifera come in altre miniere.
Questa miniera è oggi visitabile per scoprirne le caratteristiche mineralogiche uniche e dove riviverne la storia fatta di sogni, speranze e duro lavoro.